Descrizione
Il fumettista Claudio Marinaccio, venerdì 14 novembre, apre la Maratona Libraria cheraschese presentando il suo nuovo libro “Tutto bene tranne il resto”.
La Maratona Libraria è organizzata dalle Biblioteche cheraschesi nell’ambito del progetto “Biblioteche in Festa 2025": un evento culturale promosso dalle Terre dei Savoia e dall'associazione Progetto Cantoregi per celebrare e valorizzare il ruolo delle biblioteche, coinvolgendo sia i cittadini che gli operatori del settore dal 15 al 30 novembre.
Claudio Marinaccio è nato a Torino nel 1982, è fumettista e illustratore. Scrive e disegna per diverse testate giornalistiche, tra cui La Stampa, Skytg24, Internazionale e Rolling Stone. Nel 2016 pubblica il suo primo romanzo, Come un pugno, con Compagnia Editoriale Aliberti. Nel 2021 esordisce nel mondo del fumetto con Trentatré raggi ionizzanti (Feltrinelli Comics), un diario illustrato che racconta con umorismo nero la sua esperienza personale con un tumore al braccio; nel 2023 esce Non può piovere per sempre, inchiesta sulla salute mentale dei giovani (Sky tg24); seguito, nel 2024, da Aimone l’airone (D Editore), raccolta di strisce pubblicate sul quotidiano Domani.
Tutto bene tranne il resto, in uscita proprio il 14 novembre, è il ritratto arguto e brillante di una generazione progettata male, sempre chiamata a fare i conti con i propri fallimenti, ma forse ancora in grado di sorridere delle proprie storture. Quale dei tuoi cinque sensi saresti disposto a sacrificare? Se un gatto nero ti attraversa la strada, continui dritto o cambi direzione? Quale birra racconta meglio la tua età, quale peccato – grande o piccolo – sei disposto a confessare, e di quale non ti penti affatto? Attraverso nove piccole storie, che compongono un lessico familiare, ma anche personale e generazionale, Marinaccio, con ironia e grazia, diverte e commuove il lettore, a partire dalle tavole in cui il corpo si fa nemico ingombrante in un racconto inusuale di anoressia al maschile. Tra sbronze colossali, promesse non mantenute e l’incontro con la cultura Aymara in Cile, che capovolge la percezione di passato e di futuro, Marinaccio ci conduce nella sua vita, specchio della vita di molte donne e molti uomini, e ci racconta la fatica, a volte tragica – ma più spesso comica –, del diventare adulti.
Data: venerdì 14 novembre 2025
Ora: 21.00
Luogo di ritrovo: Chiesa di San Gregorio (entrata da via Garibaldi) - Cherasco (CN)
Costo: ingresso libero
Info e prenotazione (consigliata): presso l’Ufficio Turistico di Cherasco – 0172 427050